Logo Promec ProgettiLogo Promec ProgettiLogo Promec ProgettiLogo Promec Progetti
  • Chi siamo
  • Engineering
  • Settori
    • Manutenzione
    • Impianti di depurazione
    • Demolizioni controllate
    • Carpenteria metallica
    • Taglio cemento armato
    • Carotaggio cemento armato
    • Lavori Ristrutturazione
  • Contatti
  • Blog
  • Italiano
    • English
✕
carpenteria metallica
Carpenteria metallica
Settembre 20, 2022
demolizioni-controllate
Demolizioni controllate
Settembre 21, 2022

Manutenzione impianti

manutenzione-impianti-industriali

La manutenzione impianti industriali svolge un ruolo chiave nel migliorare la qualità della gestione della produzione.

Ecco perché è sempre più rilevante per le aziende capire in cosa consiste, quando farla, quali sono obblighi e normative e quali sono i costi.

Si tratta di un’azione programmata con un duplice obiettivo ben preciso: mantenere inalterata l’efficienza di un’immobilizzazione materiale (macchinari, automezzi o impianti) e fare in modo che questi ultimi mantengano una produttività costante.

La manutenzione industriale si svolge a titolo cautelativo: essa serve ad evitare che le parti usurate possano generare danni o guasti che determinerebbero un blocco dell’attività produttiva, oltre ad oneri economici per il ripristino.

La norma UNI 10147 riconosce diversi tipi di manutenzione, ovvero quella:

1 - Autonoma: si tratta di semplici ispezioni come la pulizia, la lubrificazione o le piccole regolazioni. Gli esiti devono essere registrati su appositi cartellini applicati direttamente sugli asset o, meglio, digitalizzati tramite un software di manutenzione.

2 - Preventiva: il suo obiettivo è quello di intervenire prima che si presenti un’anomalia per ridurre il numero di guasti improvvisi e fermi macchina inaspettati.

In questa tipologia rientrano:

Manutenzione periodica

basata su cicli di manutenzione preventiva da ripetersi a cadenze costanti.

Manutenzione su condizione

basata sulla rilevazione delle condizioni del macchinario o impianto, e sul monitoraggio di determinate metriche (ad esempio il numero di chilometri effettuati, il numero di battute ecc.)

Manutenzione predittiva

basata sull’analisi statistica e sulla rilevazione in tempo reale tramite sensori applicati agli asset, con lo scopo di anticipare i guasti. Si tratta della tipologia di manutenzione più evoluta e vicina all’industria 4.0.

3 - Correttiva: prevede di attendere passivamente il presentarsi di un guasto o rottura, e solo successivamente procedere con la manutenzione dei macchinari industriali, impianti o altri beni. In questi casi l’intervento è dunque effettuato a valle di una situazione già compromessa.

4 - Migliorativa: consiste in una serie di piccole azioni di miglioramento e accrescimento del valore dell’impianto o bene industriale, al fine di aumentarne l’affidabilità e la manutenibilità.

Quella correttiva e quella preventiva minore (limitatamente alle operazioni di routine e di prevenzione del guasto) rientrano nella manutenzione ordinaria.
Quella migliorativa e quella preventiva rilevante rientrano nella manutenzione straordinaria.

Promec progetta e realizza impianti di depurazione, opere di carpenteria metallica, servizi di taglio e carotaggio cemento armato, ristrutturazioni edili ed effettua interventi di demolizione controllata, nonchè servizi di manutenzione impianti industriali.

Share

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiama ora
  • Chi siamo
  • Engineering
  • Settori
    • Manutenzione
    • Impianti di depurazione
    • Demolizioni controllate
    • Carpenteria metallica
    • Taglio cemento armato
    • Carotaggio cemento armato
    • Lavori Ristrutturazione
  • Contatti
  • Blog
  • Italiano
    • English
PROMEC S.R.L. ITALY - Via Fontana di Campoli, 18 - 82030 Campoli del Monte Taburno (BN) - P.IVA 01744630623